Sul riconoscimento dell'indennizzo per malattia professionale. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 38862 del 07.12.2021).
Sul riconoscimento dell'indennizzo [..]
- Data:28 Dicembre
Il caso riguardava un lavoratore, affetto da carcinoma alla laringe, il quale agiva in giudizio nei confronti dell'Inail al fine di ottenere l'indennizzo per malattia professionale..[....]
Commento dell'Avv. Carlo Cavalletti
(abilitato alla difesa dinanzi alla Corte di Cassazione)
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
Related items
- L’Inail può risarcire solo il danno biologico permanente ma non il danno morale (Corte di Cassazione, sezione Lavoro, n. 6503 anno 2022).
- Quale disciplina applicabile in materia di esposizione all’amianto? Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2022, n. 176
- L’infortunio durante la pausa caffè non è indennizzabile (Cassazione sez. Lavoro n. 32473/2021).
- Rendita ai superstiti del lavoratore morto per esposizione ad asbesto. (Corte di Cassazione Sez. Civile n. 38659 del 2021).
- Infortunio sul lavoro e onere probatorio. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 16869 del 11.08.2020).
Latest from Studio Legale Cavalletti
- Spetta al datore di lavoro dimostrare che il lavoratore – nello svol-gere attività extralavorativa – ha ritardato la guarigione (Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 13063 anno 20022)
- In ordine al dies a quo in tema di illecito endogenitoriale (Corte di Cassazione, ordinanza n. 40335 anno 2021)
- L’Inail può risarcire solo il danno biologico permanente ma non il danno morale (Corte di Cassazione, sezione Lavoro, n. 6503 anno 2022).
- Assegno di divorzio dovuto anche se la ex moglie ha lavorato in nero (Corte di Cassazione n. 37571 anno 2021).
- Quale disciplina applicabile in materia di esposizione all’amianto? Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2022, n. 176