Rendita ai superstiti del lavoratore morto per esposizione ad asbesto. (Corte di Cassazione Sez. Civile n. 38659 del 2021).
Rendita ai superstiti del lavoratore morto per [..]
- Data:28 Dicembre
Un lavoratore decedeva a seguito di esposizione ad amianto durante lo svolgimento dell'attività lavorativa.
L'erede agiva in giudizio al fine di ottenere la rendita ai superstiti ex art. 75 del Testo Unico n. 1124 del 1965.
In sede di merito la domanda veniva [.......]
Commento dell'Avv. Carlo Cavalletti
(abilitato alla difesa dinanzi alla Corte di Cassazione)
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
Related items
- Quale disciplina applicabile in materia di esposizione all’amianto? Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2022, n. 176
- L’infortunio durante la pausa caffè non è indennizzabile (Cassazione sez. Lavoro n. 32473/2021).
- L’Avv. Martina Marianetti commenta la sentenza delle Sezioni Unite su assegno divorzile e convivenza di fatto (Corte di Cassazione, Sezioni Unite, numero 32198 anno 2021).
- Quantificazione dell'assegno di mantenimento: no al criterio del tenore di vita. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 38928 del 07.12.2021).
- Sul riconoscimento dell'indennizzo per malattia professionale. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 38862 del 07.12.2021).
Latest from Studio Legale Cavalletti
- Spetta al datore di lavoro dimostrare che il lavoratore – nello svol-gere attività extralavorativa – ha ritardato la guarigione (Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 13063 anno 20022)
- In ordine al dies a quo in tema di illecito endogenitoriale (Corte di Cassazione, ordinanza n. 40335 anno 2021)
- L’Inail può risarcire solo il danno biologico permanente ma non il danno morale (Corte di Cassazione, sezione Lavoro, n. 6503 anno 2022).
- Assegno di divorzio dovuto anche se la ex moglie ha lavorato in nero (Corte di Cassazione n. 37571 anno 2021).
- Quale disciplina applicabile in materia di esposizione all’amianto? Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2022, n. 176