L’infortunio durante la pausa caffè non è indennizzabile (Cassazione sez. Lavoro n. 32473/2021).
L'infortunio durante la pausa caffè [..]
- Data:14 febbraio
La Corte di Cassazione in data 08.11.2021 con la sentenza 32473, di forte impatto sociale, escludeva l’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante la pausa caffè.
La vicenda traeva origine dalla causa intentata da una impiegata della Procura della Repubblica di Firenze contro l’Inail: parte attrice cadeva durante il tragitto di ritorno dalla “breve pausa caffè” e agiva in giudizio nei confronti di controparte per l’indennità di malattia per inabilità assoluta temporanea e per l’indennizzo corrispondente da danno permanente.
Nonostante sia il Tribunale che la Corte di Appello di Firenze, nei gradi precedenti di giudizio, avevano ritenuto sussistente il nesso eziologico, avevano configurato il rischio non generico ed avevano considerato l’evento “connesso ed accessorio all’attività di lavoro”, la Suprema Corte ribaltava le sorti del giudizio e statuiva che il rischio in questione era “improprio” e non “elettivo” determinato cioè da una scelta arbitraria della lavoratrice, non improcrastinabile e non impellente.
Nella sentenza in esame si evidenziava inoltre come a nulla rilevi l’autorizzazione del datore di lavoro alla “pausa caffè”, tipica consuetudine non scritta per migliaia di lavoratori, né che il luogo di lavoro non abbia una struttura bar al suo interno, ma ciò che rileva è che l’infortunio avveniva al di fuori, dal punto di vista spazio-temporale, dell’attività lavorativa.
La lavoratrice pertanto si era volontariamente esposta ad un rischio in quanto la pausa caffè non corrisponde ad un bisogno fisiologico.
Le censure avanzate dall’Inail erano pertanto fondate e il ricorso veniva accolto.
Commento Avv. Irene Vannozzi
presso Studio Legale Cavalletti
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
Related items
- Dopo la separazione dei coniugi, il genitore collocatario dei minori non deve informare l’altro prima di affrontare le spese straordinarie. Tuttavia, se l’altro genitore si rifiuta di pagare, spetta al giudice del merito verificare se dette [..]
- Il G.E. ha il dovere di verificare se il Giudice del monitorio abbia svolto il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole del contratto posto alla base del decreto ingiuntivo emesso, in caso di esito negativo concederà al debitore termini[]
- Riconoscimento “buoni pasto” nel comparto sanità pubblica.
- Carta del docente: spetta anche ai precari.
- Ai fini della riqualificazione di un rapporto di lavoro autonomo in uno di natura subordinata è possibile fare ricorso ad elementi di carattere sussidiario laddove non sussista la prova diretta dell’eterodirezione
Latest from Studio Legale Cavalletti
- Dopo la separazione dei coniugi, il genitore collocatario dei minori non deve informare l’altro prima di affrontare le spese straordinarie. Tuttavia, se l’altro genitore si rifiuta di pagare, spetta al giudice del merito verificare se dette [..]
- Il G.E. ha il dovere di verificare se il Giudice del monitorio abbia svolto il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole del contratto posto alla base del decreto ingiuntivo emesso, in caso di esito negativo concederà al debitore termini[]
- Riconoscimento “buoni pasto” nel comparto sanità pubblica.
- Carta del docente: spetta anche ai precari.
- Ai fini della riqualificazione di un rapporto di lavoro autonomo in uno di natura subordinata è possibile fare ricorso ad elementi di carattere sussidiario laddove non sussista la prova diretta dell’eterodirezione